prezzo

190 € 5870 € Applica

dimensioni opera


21 cm 135 cm

20 cm 162 cm

0 cm 55 cm
Applica

ARTE CONTEMPORANEA
 

SPEDIZIONE GRATUITA


In queste sezione puoi trovare tutte le opere di Arte Contemporanea in vendita nel nostro catalogo online. Un’ampia e raffinata selezione che comprende dipinti, disegni, collage, serigrafie, litografie, sculture, manifesti di artisti italiani e internazionali. Tutti pezzi unici con cui potrai arredare la tua abitazione

Hai opere d'arte simili da vendere? Contattaci!  Acquistiamo T  Acquistiamo Mail  Acquistiamo W

 


 

ordina per

Dipinto di Paolo Patelli
novità
ARARCO0271791

Dipinto di Paolo Patelli

Senza Titolo 2003

ARARCO0271791

Dipinto di Paolo Patelli

Senza Titolo 2003

Tecnica mista su carta. Firmato e numerato al retro. Esemplare N. 40 di edizione di 350, di cui le prime 50 copie numerate e firmate dall'artista. Tali opere sono state realizzate in allegato al Catalogo della 1040 mostra della Galleria del Cavallino -Venezia, tenutasi nell 'ottobre 2003 e dedicata alle opere di Paolo Patelli, come da indicazioni al colophon della brochure, ove si trova ulteriore firma dell'artista e dedica. Paolo Patelli, artista di origini istriane, esprime la gioia di dipingere, creando lavori che sono arricchiti dalla sua passione per la musica. Lo spirito ritmico dello stile dell'artista cattura i movimenti traslandoli in un linguaggio visuale che rompe gli schemi dei modelli artistici tradizionali, rendendo visibile ogni linea ed ogni pennellata lasciando un'ampia esposizione della superficie cartacea.

Nel Carrello

340,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Pannello scultura con composizione astratta
novità
ARARCO0272036

Pannello scultura con composizione astratta

ARARCO0272036

Pannello scultura con composizione astratta

Lastra di rame brunito e lavorato, con decori a macchie più chiare, sbalzi e fori, montato su pannello di compensato tinto di rosso.

Nel Carrello

360,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Scultura luminosa anni  70
novità
ARARCO0272038

Scultura luminosa anni 70

ARARCO0272038

Scultura luminosa anni 70

Scultura a bassorilievo, con fili di metallo, globo in alluminio e portalampada montati a figura di farfalla su pannello di materiale plastico nero lucido. Al retro etichetto dello Studio EF, modello Top, Made in Italy.

Nel Carrello

290,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Composizione Astratta Anni '70
novità
ARARCO0272037

Composizione Astratta Anni '70

ARARCO0272037

Composizione Astratta Anni '70

Scultura volume a bassorilievo, costituita da anelli e altre sagome in metallo montati su pannello metallico. In cornice.

Nel Carrello

290,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Pannello Scultura in Rame e Ottone Anni  70
novità
ARARCO0272035

Pannello Scultura in Rame e Ottone Anni 70

ARARCO0272035

Pannello Scultura in Rame e Ottone Anni 70

Pannello in rame e ottone, lavorato a figure geometriche irregolari. Ispirato alle opere dello scultore e pittore Lino Bersani (Genova 1935). Montato su pannello ligneo laccato bianco.

Nel Carrello

360,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Bassorilievo Studio 1975
novità
ARARCO0272040

Bassorilievo Studio 1975

ARARCO0272040

Bassorilievo Studio 1975

Bassorilievo a tecnica mista su truciolare. Composizione astratta, con data 1975 in basso a sinistra. Al retro il titolo, la data, e la dichiarazione di revisione della stessa, con dedica e firma dell'artista Stefano Colombo.

Nel Carrello

290,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Bassorilievo Composizione Astratta Anni  70
novità
ARARCO0272034

Bassorilievo Composizione Astratta Anni 70

ARARCO0272034

Bassorilievo Composizione Astratta Anni 70

Bassorilievo in legno, stoffa e tempera bianca, evocante un Crocifisso stilizzato. Montato su pannello e presentato in teca.

Nel Carrello

360,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Serigrafia di Alberto Burri
novità
ARARCO0231323

Serigrafia di Alberto Burri

Sestante 14 1989

ARARCO0231323

Serigrafia di Alberto Burri

Sestante 14 1989

Serigrafia a colori su carta. Firmata a matita in basso a destra, numerata n. IV/XV in basso a sinistra. E' corredata di autentica su foto della Casa d'arte "Il borghetto" di Milano. L'opera era parte della serie "Sestante", costituita da 16 serigrafie differenti. Nel 1982 Alberto Burri realizza Sestante, un grande ciclo di diciassette cellotex e una scultura in ferro, che viene esposto da maggio a settembre dell'anno seguente nello spazio degli ex Cantieri navali della Giudecca a Venezia. L'evocazione del vecchio strumento nautico, che serviva ai viaggiatori per stabilire la posizione di un punto dato rispetto all'orizzonte, è un omaggio al destino marittimo di Venezia. I dipinti sono l'ennesima sfida di Burri: nelle loro combinazioni le forme e i colori del "sestante" creano un ciclo inesauribile dove non c'è la minima ripetizione. All'interno dello stesso quadro, o nell'accostamento di uno all'altro, il caleidoscopio delle forme fa sì che strutture quadrate e curvilinee convivano, insieme ad ampie campiture cromatiche e fitti patterns visivi. Nel 1989 l'artista ripropone il ciclo come opera grafica, realizzando la serie "Sestante". Lo storico dell'arte Bruno Corà ha detto che "nel caso di Burri, parlare di grafica non significa parlare di una produzione minore rispetto ai dipinti, ma soltanto di una modalità artistica diversa e parallela, nella concezione e nell'esecuzione, tale insomma da potersi annoverare con assoluto rilievo nella produzione del grande pittore, a fianco di tutti gli altri suoi rivoluzionari pronunciamenti innovativi". L'opera è presentata in cornice.

Nel Carrello

2.440,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Mobile animato Enrico Baj
SELECTED
SELECTED
ARARCO0206630

Mobile animato Enrico Baj

Realizzato da Stefano Bini

Telefona
Fotografia di Franco Fontana
ARARCO0270044

Fotografia di Franco Fontana

Serie 'Natura' 1976

ARARCO0270044

Fotografia di Franco Fontana

Serie 'Natura' 1976

Stampa fotografica su alluminio, montato su pannello di compensato. Firmato in basso a destra. Come da etichetta al retro, della serie Natura, stampata da AMAR Collezioni Milano, Italia, 1976, ed è l' esemplare N. 05 della serie. ​Franco Fontana e' un fotografo eclettico, che si e' cimentato con successo in vari generi fotografici. Ma la sua ricerca si e' focalizzata soprattutto sull' utilizzo del colore e delle geometrie. La scelta dei soggetti, che siano paesaggi rurali, industriali o urbani, risulta sempre secondaria rispetto ai due protagonisti delle fotografie di Fontana : il colore e la geometria. Attraverso queste due “leve”, che Fontana maneggia da maestro, le fotografie dei suoi paesaggi non si limitano a rappresentare la realta', ma ne creano un'astrazione fatta di colori forti, quasi esagerati, e linee nette e marcate. Il pannello è incorniciato con listello di alluminio.

Nel Carrello

770,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Fotografia di Franco Fontana
ARARCO0270046

Fotografia di Franco Fontana

Della serie "Natura" 1976

ARARCO0270046

Fotografia di Franco Fontana

Della serie "Natura" 1976

Stampa fotografica su alluminio, montato su pannello di compensato. Firmato in basso a destra. Come da etichetta al retro, della serie Natura, stampata da AMAR Collezioni Milano, Italia, 1976, ed è l' esemplare N. 05 della serie. ​Franco Fontana e' un fotografo eclettico, che si e' cimentato con successo in vari generi fotografici. Ma la sua ricerca si e' focalizzata soprattutto sull' utilizzo del colore e delle geometrie. La scelta dei soggetti, che siano paesaggi rurali, industriali o urbani, risulta sempre secondaria rispetto ai due protagonisti delle fotografie di Fontana : il colore e la geometria. Attraverso queste due “leve”, che Fontana maneggia da maestro, le fotografie dei suoi paesaggi non si limitano a rappresentare la realta', ma ne creano un'astrazione fatta di colori forti, quasi esagerati, e linee nette e marcate. Il pannello è incorniciato con listello di alluminio.

Nel Carrello

770,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di Luca Caccioni
ARARCO0267234

Dipinto di Luca Caccioni

Paysage 1992

ARARCO0267234

Dipinto di Luca Caccioni

Paysage 1992

Tecnica mista su carta. Al retro timbro dell'artista con la firma, la data e il titolo (leggibile parzialmente). Caccioni, artista che è nato, si è formato e vive tuttora a Bologna, è uno dei protagonisti di una generazione che è giunta ormai ad una definitiva maturazione linguistica e occupa uno spazio di rilievo all'interno del panorama artistico contemporaneo. La sua ricerca utilizza principalmente materiali inconsueti come gli acetati, il pvc e, più recentemente, fondali scenici di opere teatrali dell'Ottocento, sui quali interviene dipingendo forme tratte da una memoria personale e dalle suggestioni provenienti da culture e periodi storici diversi. Elemento ricorrente nell'opera di Luca Caccioni è la scrittura, segno autosignificante che disegna l'opera ed è capace di raccontare pensieri; lavorando per sovrapposizione, le immagini sono costruite per addizione o sottrazione del colore sui vari supporti. Opera in cornice.

Nel Carrello

390,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Stampa fotografica di Leonardo Genovese
ARARCO0262448

Stampa fotografica di Leonardo Genovese

Infinitesimi 6 Anno 2005

ARARCO0262448

Stampa fotografica di Leonardo Genovese

Infinitesimi 6 Anno 2005

Stampa fotografica su alluminio e plexiglass. Al retro la firma, il titolo e il numero di serie 1/5 incisi nell'alluminio. Inoltre presente etichetta della Galleria Fotografia Italiana con i dati completi dell'opera. L'artista lucano di origini ma vivente a Milano, noto inizialmente per la fotografia in bianco e nero, dall'inizio del XXI secolo cominci un nuovo percorso di ricerca sul colore. In esso si inserisce la mostra personale realizzata nel 2005 presso la Galleria Fotografica di Milano, dal titolo Aspirazione, di cui è stato detto :""Nessuna narrazione, nessuna realtà riconoscibile, solo evocazioni ottenute attraverso l'evaporazione dei colori, in tante nuvole sparse: più pittura che fotografia". A questo filone appartiene l'opera qui presentata.

Nel Carrello

290,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Disegno di Jean Cocteau
ARARCO0259660

Disegno di Jean Cocteau

Vis à Vis 1963

ARARCO0259660

Disegno di Jean Cocteau

Vis à Vis 1963

Tecnica mista (pennarello, acquarello) su carta. firmato e datato in basso a destra. Jean Cocteau fu artista poliedrico: scrittore, drammaturgo, commediografo, si dilettò anche di arti visive, amando sperimentare tutte le avanguardie del suo secolo. Cocteau pubblicò il suo primo libro di disegni nel 1923, a soli 36 anni. In esso il poeta ha ritratto i suoi amici Raymond Radiguet, Pablo Picasso, Erik Satie, Francis Poulenc, ma anche numerose scene di vita quotidiana parigina, i balletti russi di Nijinski, allegorie, caricature, immagini poetiche. Cocteau si rivela un bozzettista pieno di talento, ma soprattutto un artista capace di cogliere l'essenza dei volti, dei comportamenti, delle debolezze umane. Nella sua produzione pittorica ricorre il tema del volto, anzi dei volti, spesso due profili che si fronteggiano, appunto vis à vis. Nel 1962 l'artista portò a compimento la realizzazione del teatro en plein air di Cap d'Ail, sulla costa francese mediterranea, la cui pavimentazione è decorata con questo soggetto, due volti dal profilo greco che si fronteggiano, con interposto un occhio; il soggetto venne poi da lui riproposto nel periodo successivo -peraltro quello imminente alla sua morte improvvisa -, con diverse varianti. Nel disegno qui presentato ritroviamo i due profili greci, separati dal terzo occhio ma anche da due serpenti attorcigliati, mentre nel disegno del teatro si trovano delle foglie. L'opera è presentata in cornice.

Nel Carrello

5.440,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di Gaetano Peratici
ARARCO0257136

Dipinto di Gaetano Peratici

L'Angelo della Morte 1979

ARARCO0257136

Dipinto di Gaetano Peratici

L'Angelo della Morte 1979

Olio su tavola. Firmato e datato in basso a sinistra. Ulteriore firma, data e il titolo al retro. La produzione artistica di Angelo Peratici è caratterizzata da una voglia di libertà espressiva che attinge alla sua fervida fantasia per rappresentare la realtà. Partendo da questa innata pulsione trasfiguratrice della realtà, la sua arte si è trasformata in un laborioso processo di ricerca, fecondo di immagini metaforiche e visionarie, a volte grottesche, eccentriche, che vediamo realizzate in particolare nella produzione dei primi anni '80.

Nel Carrello

220,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di Aldo Mondino
ARARCO0248094

Dipinto di Aldo Mondino

Senza Titolo

ARARCO0248094

Dipinto di Aldo Mondino

Senza Titolo

Olio su linoleum, con applicazioni in polistirolo ricoperto di stagnola. Firmato al retro. Corredata di autentica dell'Archivio Aldo Mondino. L'eclettico artista torinese Aldo Mondino ha articolato la sua ricerca artistica attraverso continue metamorfosi che hanno reso la sua produzione polimorfa: un tentativo incessante di trovare una risposta personale alle trasformazioni che si consumavano negli Anni Settanta, cercando di far coesistere la storia dell'arte con le immagini del consumo di massa, le fantasie personali, la religione, il classicismo, il misticismo, i viaggi in Oriente, gli amici e il kitsch. Il suo ostinato bisogno di sperimentare con i materiali – come il caffè, le caramelle, lo zucchero, le colate di cioccolato del suo amato Piemonte, i marshmallow importati dall'America, il bronzo, i fiori, le Bic rigorosamente blu, la ceramica e i tappeti in eraclite – dimostra la sua capacità di far dialogare arte, artigianato, vita comune, natura e religione. Il tutto condito dall'uso dell'ironia, per smascherare le convenzioni con garbo. Negli anni Ottanta Aldo Mondino intraprende un viaggio tra Marocco e Palestina che lascia in lui una vera e propria impronta, tanto da generare la serie di opere dei Dervisci, soggetti danzanti dipinti su linoleum, che praticano la danza rituale caratteristica della tradizione turca eseguendo movimenti fluidi e circolari. L'opera è presentata in cornice.

Nel Carrello

3.440,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Scultura in Bronzo di Gino Masciarelli
ARARCO0248107

Scultura in Bronzo di Gino Masciarelli

Volo d'Anatre

ARARCO0248107

Scultura in Bronzo di Gino Masciarelli

Volo d'Anatre

Scultura in bronzo. Firma incussa sulla base. Gino Masciarelli, scultore d'origine abruzzese ma che ha vissuto nel milanese, dopo aver lavorato anche presso il Centro Sperimentale di Ricerca Scientifica “F. Marinotti” in Lombardia, occupandosi di ripresa cinematografica ad alta frequenza, imparò a cogliere in molte sue opere l'instabilità dei corpi in movimento e la dissoluzione della materia nello spazio. Nelle sculture "Gruppi umani" e "Voli " - alla cui serie appartiene l'opera qui presentata-, si può osservare il dinamismo del volo quasi fosse una sequenza fotografica. Ha detto lo stesso artista :" “Solo 8 secondi impressionavano 300 metri di pellicola, lo scopo era rallentare quello che l'occhio umano non può vedere, volevo catturare il movimento e la proiezione di questi secondi durava un paio d'ore” .

Nel Carrello

540,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di Mario Previ
ARARCO0245269

Dipinto di Mario Previ

Il Taglialegna 1980

ARARCO0245269

Dipinto di Mario Previ

Il Taglialegna 1980

Olio su vetro. In basso a sinistra presenti la firma e la data, accompagnate dal simbolo dell'artista, la figurina stilizzata di un uomo in carrozzina. E' un'opera su vetro del pittore Mario Previ, che dall'età di diciotto anni vive e dipinge su una carrozzina, per una tetraplegia conseguente ad un tuffo nel suo Taro. Ha detto di sè :" Il mondo, il passare del tempo, da questo punto di vista (la sedia a rotelle) insegnano tante cose. Impari a svegliarti ogni mattina con uno scopo, anche se il tuo corpo è dolente, se ogni gesto genera sofferenza e dipendi dagli altri e mollare potrebbe essere una soluzione facile. E invece, l'arte, la pittura, insieme alla serenità del mio mondo, degli amici, mi danno un'energia incredibile. Mi hanno salvato, dandomi la forza di vivere". Nel 1974, tre anni dopo l'incidente, ispirato da una trasmissione televisiva sui pittori naif jugoslavi, in particolare dalle opere su vetro di Mijo Kovacic, Previ inizia a dipingere e ad imparare l'arte della pittura su vetro da autodidatta, fino ad arrivare a farsi conoscere ed apprezzare per i suoi dipinti. Nei suoi naif Mario Previ racconta una realtà ormai quasi scomparsa, storie reali se pur in tono fiabesco, fa rivivere tradizioni perdute, spaccati di vita appartenuta ad altre generazioni, quelle della civiltà contadina (da cui peraltro lui proviene), ma ciò che più emerge dalle sue visioni sono le “forë”, quelle che si potevano ascoltare un tempo nei “firossi”, le serate tradizionali delle frazioni del parmense dedicate al ritrovarsi per raccontare aneddoti, racconti e curiosità storiche, spesso di fronte al fuoco del caminetto, quando fuori c'era freddo e nevicava. L'opera è presentata in cornice.

Nel Carrello

540,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto naif di Mario Previ
ARARCO0241617

Dipinto naif di Mario Previ

Il falò sotto la nevicata, 1979

ARARCO0241617

Dipinto naif di Mario Previ

Il falò sotto la nevicata, 1979

Olio su vetro. In basso a destra presenti la firma e la data, accompagnate dal simbolo dell'artista, la figurina stilizzata di un uomo in carrozzina. E' un'opera su vetro del pittore Mario Previ, che dall'età di diciotto anni vive e dipinge su una carrozzina, per una tetraplegia conseguente ad un tuffo nel suo Taro. Ha detto di sè :" Il mondo, il passare del tempo, da questo punto di vista (la sedia a rotelle) insegnano tante cose. Impari a svegliarti ogni mattina con uno scopo, anche se il tuo corpo è dolente, se ogni gesto genera sofferenza e dipendi dagli altri e mollare potrebbe essere una soluzione facile. E invece, l'arte, la pittura, insieme alla serenità del mio mondo, degli amici, mi danno un'energia incredibile. Mi hanno salvato, dandomi la forza di vivere". Nel 1974, tre anni dopo l'incidente, ispirato da una trasmissione televisiva sui pittori naif jugoslavi, in particolare dalle opere su vetro di Mijo Kovacic, Previ inizia a dipingere e ad imparare l'arte della pittura su vetro da autodidatta, fino ad arrivare a farsi conoscere ed apprezzare per i suoi dipinti. Nei suoi naif Mario Previ racconta una realtà ormai quasi scomparsa, storie reali se pur in tono fiabesco, fa rivivere tradizioni perdute, spaccati di vita appartenuta ad altre generazioni, quelle della civiltà contadina (da cui peraltro lui proviene), ma ciò che più emerge dalle sue visioni sono le “forë”, quelle che si potevano ascoltare un tempo nei “firossi”, le serate tradizionali delle frazioni del parmense dedicate al ritrovarsi per raccontare aneddoti, racconti e curiosità storiche, spesso di fronte al fuoco del caminetto, quando fuori c'era freddo e nevicava. L'opera è presentata in cornice.

Nel Carrello

290,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di Fausto Maria Liberatore
ARARCO0240931

Dipinto di Fausto Maria Liberatore

Figura femminile 1977

ARARCO0240931

Dipinto di Fausto Maria Liberatore

Figura femminile 1977

Tecnica mista su carta. Firmato in basso a destra. Al retro dedica autografa dell'artista, con la data. Liberatore utilizza diverse tecniche pittoriche, prediligendo le figure umane, in particolare le figure femminili o treni fumanti in partenza in stazioni misteriose. Le sue immagini di donne sono raffigurate con volti e atteggiamenti sensuali e spesso incorniciati da particolari cappelli. I critici hanno definito la pittura di Fausto Maria Liberatore arte fatta di realismo e di mistero. L'opera è presentata in cornice.

Nel Carrello

260,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello